Leggere il rapporto 2021 della Caritas di Firenze sulla povertà, aiuta a comprendere più a fondo il significato di “Soldi Mozzi” e le ragioni del nostro impegno.
Eccone un brano:
“… è sul piano economico che vediamo i processi di infiltrazione e della criminalità finanziaria correre velocissimi. A partire da come in Toscana il sistema dell’usura rafforzi sempre più le proprie sinergie con la criminalità organizzata di stampo mafioso, fino a diventarne la gestrice pressoché unica.
In tal senso, si assiste da tempo ad un fenomeno inquietante: le mafie prestano denaro a tassi di interesse paragonabili a quelli bancari. La creazione del consenso culturale passa da qui, come pure dagli affitti che tengano conto delle difficoltà di chi chiede.
Quel che nelle terre tradizionali di dominio mafioso accade usualmente, sta cominciando a diffondersi anche da noi: il mafioso vuol apparire una brava persona. Chi può dare lavoro, garantire servizi essenziali, in fasi di difficoltà economica generale, acquisisce un potere impressionante.”