398 giorni di KEU

Soldi Mozzi
Di Soldi Mozzi Maggio 16, 2022 13:41

398 giorni di KEU

Mercoledì 18 maggio 2022, presso il Circolo ARCI Torre Giulia di San Romano, invitiamo i cittadini del
Valdarno Inferiore a partecipare al convegno su passato, presente e futuro del KEU.

Il passato è segnato dall’Operazione KEU, giunta alla conoscenza pubblica a metà aprile 2021, dalla bufera
mediatica che ne è seguita e dalle ulteriori indagini che hanno rivelato essere almeno 13 i siti in cui è stato
rinvenuto il miscelato contenete il KEU proveniente dal cosiddetto Distretto del Cuoio.

Il passato è stato, soprattutto, caratterizzato dal silenzio in cui imprenditori, dirigenti dei consorzi e
rappresentanti politici si sono chiusi.

Un silenzio comprensibile da parte di chi ha ricevuto l’avviso di garanzia ma non da chi rappresenta la
classe dirigente di questo territorio.

LocandinaIl presente è molto difficile. Alla pandemia, proprio nel momento della ripresa, sì è aggiunta la guerra in
Ucraina. Una tragedia per il popolo ucraino, una sciagura per una regione prima in Italia per esportazioni nel
settore.

Si dice che le crisi rappresentino opportunità di cambiamento.
Bene, Soldi Mozzi ritiene valga la pena approfittarne. Invece di chiuderci nelle imprese, nelle sedi dei
comuni e della regione, negli uffici dei consorzi e degli enti di controllo, usciamo e confrontiamoci sui
problemi, con l’obiettivo di rafforzare il positivo che in questo distretto esiste e che lo può rendere più
inclusivo, sostenibile e resistente alle difficoltà che si presenteranno nel futuro.
Soldi Mozzi, Associazione per la Cultura della Legalità, non può che ispirarsi alle leggi.

Ad esempio la legge regionale 46 del 2013 che ha come obiettivo “contribuire a rinnovare la democrazia e
le sue istituzioni integrando la loro azione con pratiche, processi e strumenti di democrazia partecipativa”,
per creare “una più elevata coesione sociale, attraverso la diffusione della cultura della partecipazione e la
valorizzazione di tutte le forme di impegno civico, dei saperi e delle competenze diffuse nella società”.

In linea con quanto dettato dalla legge regionale citata, Soldi Mozzi con il convegno del 18 marzo, ha
chiesto di condividere i propri saperi e competenze a:

Maurizio Brotini, Segretario regionale CGIL con delega a politiche energetiche, sviluppo sostenibile, green
economy ed economia circolare

Antonio Pergolizzi, giornalista e scrittore. Analista ambientale esperto di mafie e corruzione. Tra i curatori
del rapporto ecomafie di Legambiente

Salvatore Sberna della Scuola Normale Superiore di Pisa, tra gli autori del rapporto sui fenomeni di
criminalità organizzata e corruzione in Toscana.

Conduttore e mediatore del dibattito, sarà Gabriele Nuti, giornalista de La Nazione.

Ecco come Soldi Mozzi intende dare il proprio contributo per “rafforzare, attraverso la partecipazione, la
capacità di costruzione, definizione ed elaborazione delle politiche pubbliche”.

PERCHÉ SE VOGLIAMO CHE DAL KEU NASCANO I FIOR, QUALCHE SEME OCCORRE SPARGERLO.

Comunicato stampa – 16 Maggio 2022

Il Cuoio in Diretta – 16 Maggio 2022

Soldi Mozzi
Di Soldi Mozzi Maggio 16, 2022 13:41

Cerca nel sito

Ultim’ora

Seguici su Facebook

Archivio mensile articoli