Alle date 25/11, 3/12 e 14/12 del 2020 e 15/01/20121 si sono tenute, in osservanza delle vigenti normative in materia di contenimento ed emergenza epidemiologica dell’infezione covid-19, quattro videoconferenze, organizzate spontaneamente da cittadini dei seiComuni del Valdarno Inferiore, a tema “conoscenza e prevenzione dei fenomeni diinfiltrazione mafiosa e di illegalità economica”.
Nel corso degli incontri, i partecipanti sono giunti alla decisione di
- costituire un comitato senza scopo di lucro, libero, spontaneo, apartitico e non assistito
- fare appello all’adesione da parte di cittadini e Associazioni del territorio
- denominare tale comitato “SOLDI MOZZI – Comitato Antimafie del Valdarno Inferiore”.
Premesso che:
- da troppi anni ormai gli episodi di infiltrazioni mafiose nel nostro territorio si sono moltiplicate e il distretto conciario e calzaturiero è finito al centro di indagini eclatanti di carattere nazionale
- l’emergenza Covid ha ulteriormente aggravato un’economia del territorio già in crisi e favorito ulteriori espansioni delle mafie e della criminalità organizzata
- il tessuto economico e produttivo del distretto conciario si sta radicalmente
modificando per effetto di cessazioni, trasformazioni, acquisizioni delle sue aziende, tradizionalmente di dimensioni medio piccole - ignorare lo sgretolamento del contesto in cui viviamo e rinunciare a pretendere legalità e giustizia, significa contribuire alla degenerazione del nostro ambiente sociale, naturale e di lavoro, lasciando che corruzione e arbitrio diventino la regola
Le finalità che detto comitato si prefigge sono:
- raccolta sistematica permanente di informazioni e monitoraggio su ogni evento legato alla criminalità organizzata e a ogni forma di illegalità nei sei comuni del Valdarno Inferiore: Castelfranco di Sotto, Fucecchio, Montopoli Val D’Arno, Santa Croce Sull’Arno, Santa Maria a Monte, San Miniato.
- diffusione delle informazioni raccolte a favore di cittadinanza, scuole, istituzioni
- collaborazione e supporto alle amministrazioni comunali e ad enti, associazioni, autorità che si oppongono alla criminalità organizzata e a ogni forma di illegalità
- con particolare riferimento al Valdarno Inferiore, organizzazione di eventi quali convegni, seminari, incontri pubblici, per la conoscenza e l’approfondimento dei fenomeni mafiosi e di criminalità economica
- promozione della costituzione di uno sportello di ascolto per facilitare i cittadini che ritengono essere venuti a conoscenza di fatti criminosi legati a qualsiasi tipo di illegalità
Nell’attesa dell’assemblea costitutiva, i promotori il comitato, agiscono tramite un organismo ristretto con funzioni operative, che si compone di
• Coordinamento e Segreteria: Ivana Marangoni, Sandro Vanni
• Coordinamento attività informative: Mariarosa Benedetto
• Portavoce: Claudio Terreni
Essendo un comitato non assistito, ogni membro contribuirà personalmente, nelle proprie possibilità, alle eventuali spese di gestione, qualora si verificassero.
Le adesioni e le relative firme saranno provvisoriamente acquisite on line su apposito modulo che verrà inviato a tutti gli interessati e partecipanti e dovrà essere restituito al seguente indirizzo mail: info@soldimozzi.it
Appena le disposizioni anti-covid lo consentiranno, sarà indetta una riunione in presenza, presso la sede del circolo Arci “Torre Giulia” Via Tosco-Romagnola, 56020 San Romano (PI), che viene designata fin da ora come sede del comitato.
In tale occasione verranno acquisite in originale tutte le firme e le adesioni di cittadini, enti ed associazioni che nel frattempo avranno manifestato on line la volontà di aderire o che vorranno aderire al momento della riunione costitutiva.
Valdarno Inferiore, 20 gennaio 2021