Il mondo del lavoro nel comprensorio sta cambiando: un fenomeno da monitorare

Il comitato si occupa anche dette trasformazioni in atto nel sistema produttivo del cosiddetto “Distretto del Cuoio e delle Calzature”.

Si tratta di cambiamenti epocali destinati a mutare radicalmente il tessuto economico, politico e sociale del nostro territorio e con esso la qualità della vita di chi ci abita.

Il Valdarno Inferiore è da anni terra di conquista di grandi imprese del nord che stanno progressivamente assorbendo e sostituendo il tessuto di piccole-medio aziende e il mondo dell’artigianato e del terziario che ha sempre caratterizzato questo distretto industriale.

La crisi economica in atto causata da Coronavirus, con le piccole imprese a corto di liquidità, rischia di accelerare notevolmente questo processo.

Il potere contrattuale e ricattatorio derivante dalla forza economica delle multinazionali, la cui attività  poco trasparente è spesso al limite della legalità, rischia di far saltare l’equilibrio tra produzione, diritti dei lavoratori, tutela dell’ambiente e della salute

Persino la sovranità delle Amministrazioni Comunali nelle scelte sulla gestione del territorio rischia di venire ridotta o comunque fortemente condizionata.

Non intendiamo certo equiparare le multinazionali alle mafie, anche se in certi comportamenti e modalità spesso si somigliano; crediamo però sia giusto mettere sotto osservazione quanto sta accadendo nel distretto conciario per aiutare e stimolare la politica e le Amministrazioni Comunali a capire e guidare le trasformazioni in atto, anziché subirle.

Cerca nel sito

Ultim’ora

Seguici su Facebook

Archivio mensile articoli