Torna alla Home

Sample Page

Le mafie, anche se contro le leggi dello Stato, stanno pienamente nelle regole del mercato possedendo, in grande quantità, qualcosa di vitale per le aziende e i territori dove operano: il denaro.
Accettarlo significa vedersi presentare, dopo, un conto da pagare molto salato.
Chi lo paga? Imprenditori e amministratori ricattabili, imprese rovinate dalla più sleale concorrenza e, soprattutto, i lavoratori e il tessuto sociale che compone un territorio.
Conseguenze terribili che equivalgono allo sparo di un fucile a canne mozze.
Ecco perché il Comitato Antimafie del Valdarno Inferiore porta il nome SOLDI MOZZI.
Questo comitato è stato promosso da un variegato gruppo di privati cittadini e rappresentanti di Associazioni presenti nel nostro territorio, che si prefigge di attivare un processo di “resistenza sociale”.
Allargando il più possibile la condivisione e il confronto sui tema della criminalità organizzata mafiosa ed economica e supportando le istituzioni e le amministrazioni locali, vogliamo fare in maniera che la lotta a questi fenomeni non sia occasione di reazione straordinaria ma diventi modello di governo ordinario.

Per aderire inviare un msg a questa pagina o scrivere a info@soldimozzi.it

Cerca nel sito

Ultim’ora

Seguici su Facebook

Archivio mensile articoli